VEDI ANCHE EDIZIONE: 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018
Quinta edizione “Rosa d’argento” a Sabrina Viti
Giovedi 3 Ottobre 2013 presso la Basilica Papale di Santa Maria Degli Angeli in Porziuncola(Assisi) durante le celebrazioni del “Transito” di San Francesco D’Assisi, si è svolta la quinta edizione del Premio
La Sig.ra Sabrina Viti di Marino, ha ricevuto dalle mani di P. Fabrizio Migliasso ,custode della Porziuncola,il riconoscimento “Rosa D’Argento”.
Sabrina Viti risiede a Marino e svolge la sua attività a Roma, presso una nota azienda europea di produzione missilistica. Moglie e madre di due figlie si è prodigata, con l’aiuto di alcuni fratelli lavoratori, per ottenere dall’azienda uno spazio e il permesso alla realizzazione di una cappella dedicata a S. Giuseppe Lavoratore oggi luogo di preghiera e centro di solidarietà aziendale per i bisognosi lavoratori dell’azienda e i terremotati dell’Abruzzo. Coinvolgendo l’azienda presso cui presta servizio organizza una catena di aiuti per le zone maggiormente colpite. Oggi il “Luogo “ di preghiera è testimone della conversione e guarigione di tanti uomini e donne lavoratori, che ritrovano la fede in Dio. Terziaria francescana, di origini umbre ed abruzzesi, spende la sua vita per la sua famiglia e per i poveri del suo territorio, ai quali porta conforto materiale e spirituale, organizza cenacoli di preghiera e pellegrinaggi nei luoghi di fede.
Lo Storico Cantiere in collaborazione con i Frati minori e la Pro loco di Santa Maria degli Angeli, Valeria De Luca insieme al presidente del Consiglio comunale di Marino Stefano Cecchi e al Sindaco della Città di Assisi ing. Claudio Ricci, hanno salutato la Sig.ra Sabrina Viti congratulandosi per la sua testimonianza di fede e carità cristiana.
Il riconoscimento prende spunto dalla figura di Donna Jacopa dei Settesoli che, attraverso l’incontro con San Francesco, ha cambiato radicalmente la sua vita, divenendo testimone di fede e di carità. Ogni anno, in suo onore, viene scelta una figura femminile che nel nostro tempo incarni questi valori. Ad essa spetta il compito, il 3 ottobre, di omaggiare San Francesco con i doni che a suo tempo Frate Jacopa portò alla Porziuncola il giorno del beato transito del Poverello di Assisi.